Milioni di persone ogni giorno cercano online prodotti e servizi a cui sono interessati e che sono pronti a comprare. Il web ti permette di iniziare un business praticamente da zero, non importa dove ti trovi fisicamente.
In questo articolo tratteremo:
- Vantaggi e svantaggi di avere un’attività online;
- Adempimenti per aprire un’attività online;
- Budget per poter partire con un’attività;
- Impostazione del negozio online;
- Come promuovere un negozio online e tipi di pubblicità.
Leggi anche: 30 modi per Fare la Tua Prima Vendita Online
Vantaggi e svantaggi di avere un’attività online
Il 40% degli acquirenti online ha detto di aver cercato prodotti attraverso i motori di ricerca, questa percentuale aumenta da anno in anno. Hai fatto bene a porti la domanda come aprire un’attività in questo momento, perché è un periodo molto buono per aprire un’attività online da tanti punti di vista:
- Sei tu il tuo capo. Oggi, grazie a internet, è possibile lavorare a distanza da casa o anche da qualsiasi parte del mondo e con orari di lavoro flessibili. In alcuni tipi di attività non c’è bisogno di un ufficio, e, soprattutto nel caso di vendita di prodotti digitali non devi pensare all’affitto di un magazzino.
- Ci sono un numero enorme di opzioni di business online. Una persona di qualsiasi professione, con qualsiasi abilità e conoscenza può trovare un campo in quale può aprire un’ attività online. Per esempio, si possono vendere vestiti, prodotti elettronici, servizi o corsi online, cibo, prodotti in abbonamento, musica, libri, mobili ecc.
- Soglia d’ingresso bassa. Dovrai sostenere un po’ di spese quando vorrai registrare dal punto di vista legale la tua attività, quando aprirai la partita IVA, e di solito si ha anche bisogno di un commercialista e, nel caso dovessi vendere prodotti fisici, una minima quantità per avere un po’ di stock. E, l’aspetto di una grande importanza: non è affatto costoso creare un negozio online, in alcuni casi è anche gratis.
- Un canale di trasmissione mondiale. Internet copre tutto il mondo, quindi è possibile cercare clienti e fornire servizi in quasi tutti gli angoli del globo, soprattutto se si tratta di vendere i prodotti digitali per i quali non è prevista la spedizione, siccome quasi sempre il file del prodotto digitale viene inviato all’acquirente tramite email dopo l’acquisto.
- Crescita del mercato. È molto chiaro se osserviamo le statistiche dell’ISTAT: ci sono sempre più aziende che si consolidano nell’ambiente online e conseguentemente ci sono più utenti e quindi più potenziali clienti.
Come ogni business, il business online ha i suoi svantaggi e vantaggi. Abbiamo visto una serie di vantaggi poco fa, vediamo ora a cosa bisogna prestare attenzione quando stai pensando di aprire un’attività online:
- Orari imprevedibili e reddito instabile. È giusto dire che questo punto si applica a qualsiasi tipo di business, che sia un’attività fisica o online. Ma resta il fatto che è difficile prevedere in quali momenti dovrai dedicare tutto il tuo tempo nell’attività, e quando invece ci saranno pochi clienti e dovrai lavorare in perdita.
- Molto tempo per studiare un’idea di business. Se non si conosce abbastanza il tipo di business che si intende intraprendere, bisognerà dedicare abbastanza tempo a trovare, capire e usare le informazioni che riguardano il campo dell’attività commerciale che hai in mente di aprire. É impossibile sapere tutto sull’attività: quanto ti costerà aprirla, quanti prodotti acquistare per cominciare, quanto si spende per la pubblicità. Quindi dovrai informarti di continuo e fare le tue proprie esperienze, ma è una cosa buona e ovviamente molto utile e di sicuro non noiosa, perché se ti interessa una cosa, ti ci metti con passione.
- Ci sono truffatori nell’ambiente online. Quando hai il tuo business online, dovrai anche lavorare con altre persone, che siano clienti o fornitori di servizi per supportare il tuo business. Questo è un posto dove è facile imbattersi nei truffatori. Pertanto, è importante essere vigili.
- La responsabilità è solo tua. Questo è anche vero per qualsiasi tipo di attività, anche in un lavoro da dipendente, ma è comunque importante ricordarlo. Lavorando per te stesso, stai mettendo un’enorme responsabilità sulle tue spalle. Non potrai rallentare una volta ogni tanto, e in caso di grandi difficoltà, non potrai semplicemente licenziarti. Naturalmente, si può abbandonare tutto in qualsiasi momento. Ma il desiderio di lasciare tutto arriverà molto più spesso che in un lavoro dipendente. Avendo un’attività propria, anche altre persone dipendono dalle tue decisioni, e fare la mossa sbagliata può danneggiare anche loro.
- Una attività online è sempre aperta. Quando si gestisce un business online, tutto è sempre disponibile 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Il lato positivo è che si hanno molte più opportunità di vendita. Il lato negativo è che i tuoi clienti si aspettano che tu sia sempre disponibile per le loro domande e problematiche.
Adempimenti per aprire un’attività online
Requisiti per aprire un’attività in proprio — qualsiasi sia la tipologia di impresa che intendi svolgere, incluso aprire un’attività online, richiede alcuni adempimenti comuni obbligatori:
- serve aprire una partita IVA con il codice ATECO (Attività ECOnomiche) giusto per il commercio elettronico (per le attività di ecommerce il codice attività ATECO da utilizzare è il seguente: 479110
– commercio al dettaglio di prodotti via internet) compilando un modello che fornisce l’Agenzia delle Entrate, scaricabile dal loro sito oppure ritirato in sede; - è necessario iscriversi al registro delle imprese;
- registrarsi all’INPS e presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
La SCIA va presentata esclusivamente con modalità telematica allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune del territorio in cui intendi svolgere l’attività (anche se operi online avrai comunque bisogno di una sede fissa per individuare la tua attività).
Per vendere sul web il venditore deve rispettare una serie di obblighi informativi che devono essere pubblicati sul sito, sono necessari i seguenti documenti:
- Condizioni generali di vendita per regolare la vendita online con i clienti e adempiere gli obblighi di legge in tema di diritto di recesso, garanzia dei prodotti, regolamenti sulla spedizione, consegna, etc.
- Privacy policy del sito web per informare gli utenti delle modalità di utilizzo dei loro dati personali.
- Cookie policy per informare gli utenti dei cookie che vengono salvati sul loro browser quando navigano sul tuo sito.
- La conferma d’ordine — non deve essere pubblicata sul sito, ma è da inviare al cliente a ogni acquisto effettuato.

In Ecwid di Lightspeed si può creare e pubblicare facilmente le pagine contenenti le informazioni legali
Di solito, le condizioni generali di vendita, privacy policy e cookie policy vengono indicate nel footer, la sezione inferiore del sito, presta attenzione, analizza per bene i testi prima do procedere alla pubblicazione.
Quanti soldi devo avere per poter partire con la mia attività online?
È probabile che ti chiedi se è possibile aprire un’attività avendo a disposizione poco budget. A oggi, le agevolazioni dedicate alle nuove imprese consentono di avviare un’attività anche senza avere un ingente capitale iniziale. Tuttavia, è sempre necessario sostenere alcune spese a seconda del tipo di attività da aprire. Per l’apertura della partita IVA, in genere, sono previsti costi molto bassi.
Leggi anche: Сome avviare il negozio online da zero e guadagnarci: risposte alle domande più frequenti
1. Partita IVA
Per presentare la dichiarazione di inizio di attività (SCIA) al Comune dovresti sostenere dei costi, che variano da Comune a Comune, in genere non superano i 250€. Per altri costi, che dipendono anche dal tipo di attività che vuoi intraprendere informati da un commercialista oppure prima fai qualche ricerca online. Dovrai procurarti un indirizzo di PEC, che di solito è un abbonamento annuale, e non incide tanto sul tuo budget: il costo dell’abbonamento difficilmente supera 15€ annui.
2. Creare negozio online
La lista dei fattori che influenzano il costo della creazione di un negozio online è abbastanza lunga, ma principalmente devi considerare questi punti importanti:
- Scegliere il modo per avere un sito
e-commerce: tramite agenzie web, tramite freelancer, o creare da solo un negozio online; - Il costo dell’hosting;
- Il costo di dominio;
- La scelta del design — unico o usando template;
- Costi di eventuali lavori supplementari;
- Costi di promozione del negozio online.
Con l’aiuto di servizi appositi — piattaforme per creare negozi online, chiunque (anche chi non ha conoscenze specifiche di programmazione) può creare un negozio online funzionale abbastanza rapidamente.
Per quanto riguarda i costi per la creazione di un negozio online, lo spettro è ampio, una buona notizia è che per cominciare, avendo quindi solo funzionalità estremamente essenziali, si può avere un negozio online gratis, usando la piattaforma per creare negozi online Ecwid di Lightspeed, con possibilità poi di passare ai piani superiori con i prezzi più che accessibili. I costi invece di abbonamenti di piani con maggiori funzionalità partono da

Schermata iniziale del pannello di controllo del negozio in Ecwid di Lightspeed
La scelta della piattafroma ecommerce ha un ruolo quasi fondamentale nell’avviare business online. In modo generale, non c’è una soluzione unica per ogni negozio online per le piattaforme di
- le esigenze del tuo business
- il volume delle vendite
- la potenziale crescita futura
Una buona piattaforma ecommerce in ideale dovrebbe avere seguenti caratteristiche:
- possibillità di collegare i payment provider più usati dai clienti;
- non prendere commissioni sulle vendite;
- possibillità di collegare tanti corrieri e possibilità di impostare più metodi di spedizioni;
- impostazione e gestione intuitiva;
- possibilità di vendere anche su altri canali di vendita come Facebook e Instagram;
- precisa gestione dell’inventario;
- servizio clienti veloce ed efficiente.
La maggior parte delle piattaforme per la creazione di negozi online hanno caratteristiche vantaggiose, hanno un prezzo ragionevole e sono facili da usare. Scegli la piattaforma che soddisfa le tue esigenze e procedi a creare il tuo negozio online!
3. Acquisto di merce da vendere online
I costi invece relativi alla merce possono essere molto alti: se vuoi vendere prodotti molto costosi come gioielli per esempio, dovrai avere un po di magazino anche per questi oggetti, ma non esagerare con le quantità. Potresti farlo se hai deciso di vendere prodotti meno costosi, in quel caso, se per qualche motivo non potrai continuare con la tua attività, le perdite non saranno tante in termini di denaro. Bisogna cercare di prevedere tutto ancora al momento della stesura del business plan, quindi parecchio tempo prima di aprire la tua attività. Quando sarai sul mercato da un anno o più, potrai usare le statistiche delle vendite e delle visite al sito per identificare i periodi di aumento e di diminuzione della domanda per certi gruppi di prodotti e per prepararti in anticipo.
Leggi anche: Idee per il 2023: cosa vendere in un negozio online
Promuovere la tua attività online
Prima di far partire la tua attività, scopri chi è il tuo cliente: quanti anni ha, qual è il suo reddito, in che campo lavora (se lavora), cosa gli interessa fare nel tempo libero.
Quello che bisogna fare per identificare il pubblico target:
- Identificare il problema che il tuo prodotto risolve
- Identificare le persone per le quali il problema è attuale e rilevante
- Capire come queste persone stanno risolvendo il loro problema ora (e quanto gli sta costando)
- Analizzare se il tuo prodotto lo risolve meglio. Quanto è importante questo tuo vantaggio per le persone che hai identificato prima?
- Il prezzo del tuo prodotto è superiore al costo attuale della soluzione del problema? Se sì, valuta quanto i potenziali consumatori siano disposti a pagare per la tua soluzione migliore e quanto sia ovvio per loro questo beneficio.

Impostando la presenza dei tuoi prodotti su Google Shopping puoi definire il pubblico di riferimento in base ai diversi criteri
Una volta che conosci il tuo potenziale cliente, saprai cosa gli piace del tuo prodotto e come commercializzarlo.
Come fare pubblicità dopo che hai aperto la tua attività?
Dopo che hai identificato il pubblico di riferimento o detto anche target bisogna cominciare a publicizzare il tuo negozio online e i tuoi prodotti.
Vediamo superficialmente i tipi di pubblicità più adatti per promuovere un’attività online, li puoi provare tutti, vedere i risultati e poi sceglierne un tipo più adatto alle tue esigenze, oppure combinare più tipi di pubblicità. All’inizio, il passaparola: di’ ai tuoi amici e parenti che ora vendi prodotti online: chiedigli di mettere mi piace e diffondere la tua pagina sui loro profili di social media.
- Content marketing
- Pubblicità contestuale
- Pubblicità su social e dai blogger
Content marketing
Potresti iniziare un blog creando spesso post su Instagram. Pubblica delle belle foto dei cardigan che hai lavorato a maglia e racconta quale filato li fai. Altri utenti — artigiani o semplici appassionate di maglia — leggeranno le tue storie e aspetteranno che ne escano di nuove, inizieranno a seguirti regolarmente, e poi magari vorranno comprare i tuoi cardigan per sé o come regalo. È così che funziona il content marketing.
Il tuo compito è quello di far interessare il tuo pubblico e guadagnare la sua fiducia. Un blog non dà risultati immediati, quindi usalo come un ulteriore canale per la promozione dei tuoi prodotti.
Pubblicità contestuale per promuovere un negozio online
Per esempio, gli annunci in Google sotto la barra di ricerca. Quando una persona cerca cardigan a maglia fatti a mano, vede prima gli annunci contestuali e poi i siti web che hanno qualcosa di adatto alla query.

Un esempio della pubblicità contestuale su Google
Il costo dipende dal numero di clic: quante volte clickeranno sul tuo annuncio (non importa se comprano qualcosa o no), quella quantità di soldi ti costerà. L’annuncio deve indirizzare da qualche parte — per esempio, a un sito web.

Utilizzando Ecwid di Lightspeed come piattaforma per gestire negozio online è possibile trovare tante opzioni di promozione dei prodotti
Pubblicità su social e dai blogger
I social media sono un utilissimo spazio per il targeting. Puoi concentrarti sui giovani mamme che amano fare trekking, o sui maschi dai 30 ai 45 anni che sono appassionate di moto.
Per quanto riguarda invece la scelta di blogger, non ti devi concentrare solo sul numero di follower, perché più il pubblico è ampio, più è vario.
Guarda non solo i like dei loro post che parla di te o dei prodotti che vendi, ma anche il numero di persone che l’hanno commentato, salvato e condiviso.
Ci sono tanti altri modi per promuovere un’attività, dipende anche da come hai deciso di gestire il tuo negozio online, se scegli di gestire il tuo business online usando la piattaforma Ecwid di Lightspeed, a parte le possibilità di pubblicizzare i tuoi prodotti di cui abbiamo parlato prima, ottieni anche questi metodi che ti aiuteranno a vendere di più:
- opzione di convertire i carrelli abbandonati in vendite;
- promuovere le vendite con i buoni sconto;
- offrire sconti in base al volume dell’ordine per incoraggiare gli acquisti;
- coinvolgere i clienti con le newsletter via email.

Altri modi di promozione del tuo negozio online e dei tuoi prodotti disponibili con Ecwid di Lightspeed
Conclusioni
Prima di arrivare a un processo di vendita liscio e senza intoppi dovrai fare tante prove, dovrai passare giorni e notti per scoprire e valutare i risultati delle tue pubblicità, ma tutto questo vale la pena, perché lo stai facendo per migliorare la tua attività, per strutturare al meglio tutti i processi interni e vedere che dopo tutti gli sforzi iniziali sei contento di averci impiegato tanto tempo e di aver fatto mille ricerche.
Se hai quindi completato con successo i passaggi della creazione del negozio online, hai scritto il business plan, hai definito il pubblico target, hai creato un negozio online e hai fatto partire la pubblicità, allora sei già molto vicino alla fase più interessante, cioè i primi ordini e il guadagno. Non è a questo che miravi quando sei diventato imprenditore?
Non puoi rilassarti una volta che hai lanciato il tuo business, anche se il numero di ordini sembra andare bene, dovresti cercare di fare in modo che dopo qualche mese il tuo negozio online sia conosciuto come una risorsa affidabile, che fornisce un servizio impeccabile e consegne tempestive della merce. L’importo medio dei tuoi ordini dovrebbe aumentare e sempre più clienti dovrebbero venire da te su consiglio dei loro amici che hanno comprato in tuo negozio.
Come insegna la pratica, nelle mani giuste, anche l’idea di business più semplice può generare un profitto considerevole. Ti auguriamo buona fortuna e perseveranza! Siamo sicuri che un approccio responsabile all’avvio del tuo progetto ti permetterà di fare ciò che ami e di guadagnarci!
Scopri di più: Checklist per il giorno dell’apertura: Cosa Fare Prima di Lanciare il Tuo Negozio di
Tutto ciò di cui hai bisogno per vendere online
- 30 Modi per Fare la Tua Prima Vendita Online
- Aprire Un’attività online: come fare?
- Сome Avviare il Negozio Online da Zero e Guadagnarci
- 10 Semplici Hobby Che Possono Farti Guadagnare Soldi Online
- Come Avviare Un’attività di Dropshipping con AliExpress
- Come Avviare un’Attività di Dropshipping Redditizia
- Come Trovare Distributori per il Tuo Prodotto
- Idee di Nomi per la tua Attività: Come Scegliere il Miglior Nome per il Negozio
- Frodi nell’Ecommerce: Come Proteggere il Tuo Negozio dalle Truffe negli Acquisti Online
- Sicurezza dell’Ecommerce: Come Proteggere il Tuo Negozio Online Dalle Minacce Informatiche